Carissimi amici,
Il 2018 è stato un altro anno economicamente impegnativo per la nostra associazione; i progetti finanziati non sono stati numerosi ma qualitativamente importanti.
Ve li ricordo brevemente:
In accordo al tipo di richieste che ci sono giunte, il nostro impegno si è concentrato soprattutto su progetti culturali in ambito sia italiano che europeo.
Nel mese di Maggio si è tenuta l’assemblea dei soci ed è stato rinnovato il Consiglio Direttivo; il quale, eletto in continuità col precedente, mi ha rinnovato la fiducia come presidente.
Per il 2019 il Consiglio ha deciso di dare una possibilità in più ai soci ed agli amici di Fondo Samaria nell’ottica della condivisione decisionale, della democrazia e della trasparenza.
In questo inizio anno dunque, nel sollecitarvi il versamento della quota di adesione 25 €, vi proponiamo dei progetti a cui ognuno potrà destinare specificatamente le proprie donazioni.
I progetti che vi proponiamo sono stati scelti nell’ottica di coprire tutte le aree di interesse di Fondo Samaria, la quale si propone di combattere la discriminazione delle persone LGBT nelle società e nelle chiese, attraverso il sostegno alla cultura di inclusione promossa dai gruppi di credenti LGBT, la cooperazione internazionale, l’aiuto alle persone LGBT in difficoltà.
I progetti che potete sostenere in modo diretto sono:
CASA SAMARIA
Il progetto prevede la partecipazione alle spese di accoglienza per soggetti LGBT con difficoltà abitative. Al momento Fondo Samaria ha individuato alcune case accoglienti che già operano in tal senso e che offrono la possibilità di alloggio ed eventuale vitto per periodi limitati.
L’associazione verserà un contributo mensile di 100 €, nei mesi in cui la casa avesse almeno 1 ospite LGBT, al fine di coprire parte delle spese vive di vitto e servizi. L’uso del denaro ricevuto verrà rendicontato con scontrini o bollette.
Continuerà inoltre il finanziamento di Refuge con iniziative straordinarie.
AIUTIAMOLI A CASA LORO
Il progetto prevede interventi di micro-credito in nazioni che generano migrazione di soggetti LGBT al fine di incentivare la loro permanenza in loco e la loro indipendenza economica. Persone autosufficienti possono infatti essere meno facilmente oggetto di discriminazione e dunque possono col tempo porsi come soggetti attivi nella lotta per i diritti LGBT.
Il primo progetto prevede il finanziamento per l’acquisto di una coppia di suini per l’avviamento di un allevamento nella città di Ilesa, Osun State, Nigeria. Il soggetto fruitore ha già a sue spese approntato una porcilaia ed è alla ricerca di fondi per l’avvio definitivo del progetto. La cifra richiesta per una coppia fertile è di 250/300 €.
LEGGI CHE TI PASSA (L’OMOFOBIA)
Il progetto prevede la donazione di pubblicazioni a tema LGBT a biblioteche al fine di mettere a disposizione testi ritenuti degni di divulgazione al grande pubblico. Il progetto prevede inoltre che i testi vengano acquistati da librerie di settore per sostenere l’imprenditoria LGBT e le librerie indipendenti. L’importo è variabile a seconda dei titoli e delle biblioteche coinvolte
UNA CASA PER FRANCESCO E GIUSEPPE
Il progetto prevede un contributo per l’allestimento di un’abitazione ad uso della coppia composta da Francesco e Giuseppe; due ragazzi napoletani allontanati dalle famiglie a causa della loro omosessualità, in uscita dal progetto Refuge di Roma che li ha accolti per quindici mesi.
Sapete già cosa potete fare:
Carissime persone socie e amiche, in particolare voi che avete responsabilità nelle diverse realtà della nostra rete di amicizia cristiana lgbt, grazie di cuore per l’attenzione e il supporto che ci vorrete accordare.
Cristian Berra Presidente